Recentemente, anche nella nostra zona abbiamo assistito a varie alluvioni che hanno causato diversi problemi agli abitanti e in alcune zone hanno provocato anche ingenti danni materiali. In questo contesto è opportuno notare che l'acqua piovana ossia la conseguente esondazione dei corsi d'acqua non è l'unico motivo di intrusione dell'acqua. Allagamenti possono verificarsi anche a causa di condutture danneggiate, di infiltrazioni d'acqua dall'esterno come risultato dell’impermeabilizzazione difettosa, di umidità dovuta alle stesse attività connesse con l'abitare.
Molti sono convinti che le case in legno siano più vulnerabili in caso di allagamento e che le conseguenze di un allagamento siano ben peggiori in tali tipi di abitazione ma questo discorso non si regge. Lo dimostrano le esperienze che abbiamo incamerato quando siamo intervenuti presso i nostri clienti a rimediare alle conseguenze di un allagamento che avevano subito. È indiscutibile che l'umidità, conseguenza di un allagamento, danneggi le costruzione in legno Marles, e che rovini l'isolamento del fabbricato, quantunque il legno possa essere asciugato più facilmente di tutti gli altri materiali da costruzione e l'isolamento possa essere sostituito in maniera facile e rapida, per cui il risanamento dei prefabbricati in legno dopo un allagamento è nei fatti più semplice e più veloce, nonché più efficace del risanamento dei fabbricati costruiti in maniera classica.
In caso di allagamento risaniamo le pareti nel modo seguente: asportiamo i pannelli in fibra di gesso e l'isolamento impregnato fino al massimo livello raggiunto dall'acqua. I pannelli in fibra di gesso che rivestono le pareti sono sì suscettibili di assorbimento di umidità, ma anche la restituiscono, e possono essere asciugati se non sono stati troppo a lungo esposti all'acqua. Nel caso in cui ciò non sia possibile li sostituiamo fino all'altezza raggiunta dall'allagamento.
Prima di rimontare l'isolamento e la fibra di gesso con metodo naturale o con l'aiuto di deumidificatori ovvero essiccatori asciughiamo le parti in legno del fabbricato fino a portarle ad un tasso di umidità inferiore al 20%, quindi installiamo un isolamento asciutto e sigilliamo le pareti con i pannelli in gesso. Dopo una procedura così semplice otteniamo di fatto una completa asciugatura delle pareti del fabbricato e un lungo confortevole soggiorno al suo interno, totalmente incomparabile con i lunghi ed estesi lavori di essiccazione delle pareti in mattoni o in cemento e degli intonaci, dove il procedimento di risanamento è notevolmente più lungo e in fin dei conti meno efficace, in quanto rende quasi inevitabile abitare in un fabbricato imbevuto di umidità.
Di solito in caso di allagamento si imbibiscono di acqua anche i pavimenti e i massetti. Il loro risanamento viene eseguito semplicemente con l'ausilio di deumidificatori ovvero essiccatori; si può anche rimuovere la copertura del pavimento ed essiccare il massetto sempre tramite deumidificatori ossia essiccatori; si possono addirittura rimuovere le pareti per arrivare ai telai che così facendo si asciugano facilmente fino a scendere ad un tasso di umidità inferiore al 20%. Poi vengono ricostruiti i massetti nelle zone dove sono stati rimossi, si piazza di nuovo la copertura del pavimento completando il risanamento del fabbricato che, nonostante l'allagamento, è completamente asciutto.
Le immagini in basso mostrano esempi di un risanamento completo effettuato su un fabbricato Marles invaso dall'acqua.