Rivestimento termoisolante


1


Rivestimento termoisolante, blower door test e termografia


In Marles sappiamo che una casa ben isolata, con un rivestimento termico adeguato e realizzato a regola d'arte, significa notevole risparmio energetico non solo in inverno, quando è necessario riscaldare la casa, ma anche in estate, quando con un rivestimento progettato con cura e posato a regola possiamo contribuire a condizioni abitative ottimali e a una piacevole sensazione all'interno dell'edificio.

Quindi in Marles mettiamo un forte impegno nella realizzazione di un rivestimento termico della casa ottimale sul piano energetico, senza possibili ponti termici, il che consente un utilizzo dell'energia economico e razionale e contribuisce alla riduzione dei gas serra. Il rivestimento termico di una casa è composto da tutti quegli elementi che proteggono l'interno dell'abitazione dagli influssi esterni. È la conducibilità termica che indica la qualità di un rivestimento, indicando, data una differenza di temperatura dell'aria tra lato esterno e lato interno della costruzione, quanto calore viene trasferito nell'unità di tempo attraverso una superficie di 1 m2 di questa.

Tramite un sistema razionale di costruzione, con i dettagli eseguiti in modo preciso nella produzione e nell'assemblaggio, si ottiene che lo strato isolante non risulti interrotto in alcuna sua parte. Riduciamo al minimo i fori passanti, per l'isolamento utilizziamo materiali a bassa conducibilità termica (cellulosa, lana di roccia di qualità DP5 e Neopor) e garantiamo così la massima qualità. Una descrizione più dettagliata dei materiali elencati si trova nella sezione intitolata "Materiali utilizzati".

Nel caso in cui in qualche punto del rivestimento esterno sia presente una notevole dispersione di calore parliamo di ponte termico. Generalmente questo è presente nelle giunzioni tra gli elementi della costruzione. Occorre evitare quanto possibile questi ponti termici a causa dello spreco di energia e per il formarsi di condensa dell'aria e conseguentemente di formazione di muffa.

In Marles garantiamo una costruzione priva di ponti termici già in fase di progettazione del fabbricato, fatto sul quale si basa la produzione industriale di ciascun elemento di costruzione realizzato nella nostra linea. Questi sono progettati e realizzati in modo da non consentire alcun ponte termico; inoltre, in fase di montaggio gli elementi vengono installati in modo da adattarsi perfettamente tra loro, e se necessario vengono ulteriormente sigillati con un nastro adesivo speciale.



toplotni ovoj1
Un esempio di giunzioni ulteriormente sigillate al fine di assicurare la tenuta all'aria del fabbricato.

 

Il Blower door test


Uno degli elementi chiave di un buon rivestimento termico è anche la provata tenuta all'aria del fabbricato. Una buona tenuta infatti impedisce l'ingresso incontrollato di aria esterna nell'abitazione. Allo scopo di garantire una perfetta tenuta la Marles, per i fabbricati che richiedono una data tenuta, effettua con le proprie apparecchiature il cosiddetto ''blower door test'', tramite il quale misuriamo la tenuta del manufatto ossia la quantità incontrollata di fuoriuscita d'aria dall'interno di una costruzione all'esterno.


Schema del blower door test




blower door3            blower door4
Esempio pratico di Blower door test


Termografia



Eventuali ponti termici possono essere visualizzati anche con l'ausilio di una telecamera termografica. Questa speciale telecamera rileva la temperatura superficiale degli elementi di costruzione. Le parti costruttive con un buon isolamento termico d'inverno sono calde all'interno e fredde all'esterno. Se il filmato della telecamera termografica mostra una parte della costruzione con un aumento della temperatura superficiale questo è segno di scarso isolamento. Quando una certa parte dell'edificio si discosta particolarmente dalle zone vicine parliamo di ponte termico.

Quanto ai fabbricati Marles è rilevante il fatto che le condizioni per una costruzione priva di ponti termici vengono determinate già in fase di progettazione. Con un sistema razionale di costruzione, con i dettagli eseguiti in modo preciso durante la produzione e l'assemblaggio, si ottiene che lo strato isolante non risulti interrotto in alcuna sua parte. I fori passanti sono ridotti al minimo, per l'isolamento utilizziamo materiali a bassa conducibilità termica. Come principale materiale da costruzione utilizziamo il legno, che è conosciuto come un materiale a bassa conducibilità termica. Otteniamo così una perdita di calore minima. Ovviamente per le case prefabbricate Marles abbiamo cura di evitare i ponti termici già durante la costruzione dell'edificio. Ecco perché ai nostri clienti offriamo anche la possibilità di ispezioni con telecamera termografica.

Qui di seguito troviamo esempi di filmati termografici di una tra le più grandi e complesse costruzioni Marles, dai quali si evince l'ottimo rivestimento dell'edificio, come mostra anche la visione con camera termografica.



1          2

 

3          4

 

5          6