Riscaldamento


HP Exclusive 280 L 2013


Risparmio energetico e sistemi di riscaldamento


Per i proprietari di case Marles risparmio energetico non significa abbassare il tenore di vita e il comfort. Al contrario. Vivere in una casa Marles significa essere consapevoli dei problemi ambientali e agire in favore dell'ambiente, risparmiando energia pur godendo di condizioni di vita ottimali.
È noto, infatti, che tramite il riscaldamento degli spazi abitativi sostituiamo il calore che fuoriesce dagli edifici. Con un adeguato rivestimento isolante della costruzione e con un sistema di riscaldamento efficiente è possibile trattenere il calore dove è necessario - negli ambienti abitativi.
Tra i fattori più importanti di perdita di calore vi è quello della protezione termica degli edifici. Pertanto, per isolare le case Marles utilizziamo materiali di alta qualità che riducono fortemente i costi del riscaldamento per gli utenti delle case Marles e allo stesso tempo consentono di vivere piacevolmente per anni in case calde. Maggiori informazioni sui materiali isolanti e sul rivestimento termico dell'edificio si trovano nei capitoli "Isolamento termico" e "Materiali in uso", ma qui ci concentreremo proprio sui metodi di riscaldamento delle case Marles.

 

Riscaldamento a pavimento, parete e soffitto

 

PIC 3106         

Nelle case Marles ad alta efficienza, a basso consumo e nelle case passive, grazie alle eccezionali caratteristiche termiche del rivestimento dell'edificio, il calore può essere erogato attraverso prese d'aria e tramite superfici riscaldate a bassa temperatura. Per un maggiore comfort degli utenti può essere previsto un tipo di riscaldamento a pavimento, parete e soffitto, che, nel caso in cui sia previsto il riscaldamento con pompa di calore, consente nel periodo estivo anche il raffreddamento degli ambienti.

 

Pompe di calore

Il riscaldamento tramite pompa di calore rappresenta un sistema efficiente sul piano energetico ed ecocompatibile. Il calore che le pompe raccolgono dai dintorni è energia solare accumulata intorno a noi, nell'acqua, nell'aria o nel terreno: rappresenta quindi una fonte energetica rinnovabile.
La pompa di calore assorbe l'energia dall'ambiente circostante (aria, acqua, terreno) e con l'aiuto dell'energia elettrica azionata da un compressore la tramuta in energia termica utile ad un livello di temperatura superiore. Questa energia è utilizzabile sia per il riscaldamento che per il raffreddamento degli spazi abitativi, nonché per l'acqua calda dei sanitari.

I vantaggi del riscaldamento tramite pompa di calore sono soprattutto

   • L'uso di una fonte permanente di energia,
   • Risparmio nel lungo periodo.
   • Minimo utilizzo di spazio e
   • Possibilità di ottenere contributi statali.

Schema di funzionamento di una pompa di calore.   

  TTTT

 

 

Pompa di calore “aria-acqua” 

 

Exclusive DUO3          Exclusive MONO 2009 enojna

 L'aria è una fonte inesauribile di energia, disponibile ovunque in forma gratuita. Poiché per essa non vi è alcuna necessità di praticare fori o di posare un collettore orizzontale, questa sul piano economico è la linea di pompe meno cara. Il montaggio e la manutenzione sono semplici ed economici. Nel caso del sistema aria-acqua sfruttiamo l'aria esterna per il funzionamento della pompa di calore.
Essa consente inoltre un "intelligente" controllo climatico, il raffreddamento degli ambienti e la gestione del sistema a energia solare. Con l'installazione di una pompa di calore evitiamo diversi costi e interventi su: caldaie, forni, spazio magazzino per il carburante e serbatoio, costosi collegamenti alla rete del gas, bruciatori, camini e manutenzione costosa.


Pompa di calore “terra-acqua”

 

  002          DSC02845 

 

DSC02833

 

Quanto più terreno non fabbricato avete a disposizione intorno alla vostra casa, tanto maggiore è per voi la possibilità di riscaldarla tramite il collettore a terra. Le pompe di calore “terra-acqua” sfruttano il calore del terreno tramite collettori orizzontali o tramite sonde verticali. La scelta del sistema dipende dalla disponibilità di terreno adoperabile, terreno del quale avete bisogno per un funzionamento ottimale della pompa di calore. La pompa di calore “terra-acqua” con collettore a terra sfrutta la temperatura costante del suolo non solamente per il riscaldamento e per l'acqua calda, ma anche, in una certa misura, per il raffreddamento degli ambienti. Oltre ai numerosi vantaggi di questa pompa valgono i vantaggi già elencati a proposito della pompa di calore “terra-acqua”.



Pompa di calore “acqua-acqua”


Le acque sotterranee come fonte di calore assicurano, grazie alla loro costante e relativamente alta temperatura, il massimo sfruttamento della pompa di calore e il suo funzionamento autonomo nell'intero corso dell'anno. Condizioni principali sono una quantità sufficiente di acqua e la sua idoneità chimica nelle vicinanze del fabbricato. La pompa di calore “acqua-acqua” è destinata al riscaldamento del fabbricato e alla produzione di acqua calda; in una certa misura anche per il raffreddamento degli ambienti. Funziona in maniera simile alla pompa di calore “terra-acqua” ma al posto del calore del terreno sfrutta la temperatura delle acque sotterranee per il riscaldamento e il raffreddamento.


Riscaldamento con dispositivo compatto

HPA07

Nella costruzione di fabbricati sia attivi che passivi non v'è più bisogno di riscaldamento tramite superfici a bassa temperatura (riscaldamento a pavimento, parete, soffitto): ad un riscaldamento completo provvede il dispositivo compatto nel quale sono assemblati la pompa di calore e un confortevole dispositivo di ricambio dell'aria con scambiatore di calore nel quale l'aria viziata che espelliamo all'esterno cede una grossa parte del proprio calore all'aria fresca che introduciamo all'interno.

 Questa è un'apparecchiatura che unisce tutti i componenti necessari per il riscaldamento/raffreddamento, per il ricambio d'aria e per la produzione di acqua calda in un fabbricato sia attivo che passivo. Una casa passiva infatti necessita di pochissima energia in quanto il riscaldamento proviene dallo stesso ricambio d'aria, dato che il dispositivo compatto, con il sistema di pompa aria-aria, raccoglie il calore dell'aria espulsa e riscalda al suo ingresso l'aria di ricambio (il sistema inverso serve d'estate per il raffreddamento).